semplici funanboli


enrico fisichella enrico fisichella

Dobbiamo cambiare qualcosa: più di qualcosa. Se rimango ad ascoltare, i miei amici, i colleghi,  sento spesso disagio, angoscia, tristezza, voglia di non andare in ufficio, problemi a pagare le tasse, problemi con il capo che non ci valorizza, problemi con il fatturato e i clienti che non pagano e dei soldi che non bastano più.

Appunto:basta, non se ne può più, che vada tutto al diavolo!!!

Qualcuno ci ha messo a forza  su un filo d’acciaio a 300 metri d’altezza e degli imbecilli stanno giù sulla strada con il naso all’insù per vedere l’attimo in cui perdiamo l’equilibrio e cadiamo. Prima di cadere, possiamo però forse fare qualcosa.

E se facessimo invece LA SCELTA noi di camminare sul filo come funamboli? In questo caso nessuno ci ha costretto: noi abbiamo deciso di stare lassù in equilibrio instabile, si pazzi incoscienti a 300 metri d’altezza. Meglio emozioni in più che emozioni in meno. Meglio sopportare disagi, rischi, incertezza che essere schiavi del volere altrui. Se cado, cado da uomo e non da quaquaraqua. Meglio percorrere strade difficili, incerte perchè nuove, anzichè vegetare per terra aspettando la fine.

Alle aziende fa paura cambiare, così come alle persone. Parlano tanto di innovazione, ma quando devono progettare un nuovo percorso se la fanno addosso!! Per innovare non c’è bisogno di investimenti elevati, si può innovare anche a costo zero o quasi. Una innovazione per esempio che costa pochissimo è quella che ha come fine specifico la SEMPLIFICAZIONE.

Semplicità=Serenità=Vita migliore

In genere fanno esattamente il contrario: se ci vogliono vendere qualcosa ci dicono che è “nuova e migliorata”, dove migliorata significa semplicemente: con più cose. Eppure stentano a capire che le persone non si limitano a comprare, ma amano; e amano soprattutto i progetti e/o gli oggetti che rendono loro la vita più semplice.

Non sono certo un fautore del semplicismo, anzi sono uno a cui piace studiare la teoria della complessità, che è il nuovo filone di studi della fisica, della biologia, della matematica. La caccia alle vie più semplici ed efficaci per far progredire una azienda o le nostre vite è uno dei miei obiettivi per i prossimi anni. Senza fare il saggio a tutti i costi, senza ricette preconfezionate, ma con la leggerezza di un semplice funambolo, che rischiando fa divertire gli altri e li fa stare con il naso all’insù.

….ecco cosa scrive un funambolo professionista: Philip Petit.

“…quello che faccio non ha nulla a che vedere con il corpo.

Passione, intuizione, ricerca della perfezione, tenacia, amore per qualcosa: tutto questo è frutto della mente.

Per camminare su una corda tesa si ha certamente bisogno del corpo, ma prima di tutto è necessario generare una sorpredente energia di solidità e di fede: bisogna credere. Quando sono sulla fune, quando, dopo aver afferrato la mia asta da equilibrista, sono pronto a partire, devo sapere in anticipo, prima di fare il primo passo, che arriverò dall’altra parte. Se non lo sapessi, fuggirei via perchè sarebbe terrificante.

Questa è fede.

Forse è una fede religiosa: di certo ha a che fare con la mente. La mia filosofia è di avere un’idea, un progetto, impegnare la mia mente in qualcosa e poi coinvolgere il corpo, tirandolo per una manica.

Il corpo seguirà la mente.

Certo, per fare le sue famose dodici piroette Baryshnikov* ha bisogno di dodici anni di lavoro, ma è solo un dettaglio.

La cosa importante è la mente.”.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a semplici funanboli

  1. Angela ha detto:

    Bella la storia,
    la teoria e la pratica;
    belle le immagini,
    curiosa l’evoluzione del percorso,
    perché di percorso si tratta…
    e ti sento più sereno,
    più calmo,
    più attento,
    forse più maturo.
    Perché no?
    Finalmente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...